È una scuola di formazione interdisciplinare finalizzata ad accrescere la cultura umanistica e filosofico-teologica di giovani laureati.
Le attività della SISRI - Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare - sono indirizzate a ricercatori e studiosi, che desiderano contestualizzare i loro studi o la loro attività professionale in un più ampio quadro interdisciplinare, attento ai fondamenti filosofici delle diverse scienze e alla luce dei contenuti della Rivelazione cristiana.
La SISRI è una scuola non profit, promossa dal Centro di Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede, eretto presso la Pontificia Università della Santa Croce, a Roma.
Sostieni la Scuola
Attività della SISRI
Albertus Magnus
Interdisciplinary Study Program
Strutturato in cicli triennali, è un seminario permanente che comprende 4 giornate di lavoro, il sabato dalle 10 alle 16:30, distribuite lungo l’anno accademico. Ogni giornata prevede una lezione affidata ad un invited speaker, un coffee break seguito da un lavoro di gruppo (problem solving), il pranzo, e la ripresa pomeridiana dei lavori con la presentazione dei risultati in aula.
Seminari locali
Report delle attività 2019-2020
XII Workshop, 24-25 luglio 2020
Verità e ricerca tra scoperta e comunicazione
XI Workshop, 18-19 maggio 2019
Nei giorni 18 e 19 maggio 2019 si è svolto l'XI Workshop SISRI dal titolo:
"Prove di futuro. Progresso scientifico e progresso umano a 50 anni dalla discesa dell'uomo sulla luna"
Ospiti d'eccezione Franco Malerba (astronauta) e Giancarlo Genta (Politecnico di Torino).
Giovanni Amendola, dottore di ricerca in Matematica e Informatica presso l'Università della Calabria e licenziato in Teologia sistematica, ha ricevuto il DISF Award 2019.
Summer Activities
Research Meeting 2019, 25-26 luglio
Il 25 e 26 luglio 2019 si è svolto il primo SISRI Research Meeting dal titolo: "Darsi un futuro. Progresso scientifico e promozione umana in prospettiva interdisciplinare".
Premi e borse di studio
Destinati a giovani particolarmente meritevoli, al fine di stimolare l’elaborazione di studi di ambito interdisciplinare in sintonia con il progetto culturale e formativo della Scuola. Ogni anno viene assegnato il DISF Award, un premio di € 1000 riservato agli iscritti SISRI, destinato al migliore elaborato pervenuto come comunicazione al Workshop annuale.
Le nostre pubblicazioni
La Scuola dirige una collana di libri articolata in tre serie: Studi: (opere monografiche di ricerca); Strumenti (opere di ambito metodologico o di review); Contributi (opere collettive e quaderni di ricerca), dedicate a temi di attualità ed approfondimento sul rapporto tra scienze naturali e scienze umane.
I nostri siti
Disf.org - Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede
Il portale ospita una selezione di voci del Dizionario di Scienza e Fede, materiali di Documentazione Interdisciplinare, Rubriche di orientamento bibliografico, Editoriali, Speciali, notizie e aggiornamenti sul tema del rapporto tra fede e ragione.
Inters.org - Interdisciplinary Encyclopedia of Religion and Science
Rivista on line registrata, in lingua inglese, che ospita articoli di taglio sintetico-enciclopedico, orientati a porre i contemporanei risultati delle scienze in dialogo con una prospettiva filosofico-teologica, nel contesto di una rinnovata unità del sapere.
Incontri di formazione teologico-spirituale
Hanno per oggetto la lettura e il commento di documenti del Magistero della Chiesa Cattolica dedicati al rapporto fra fede e ragione, riunioni di approfondimento biblico, lezioni di teologia su tematiche che coinvolgono il lavoro di insegnamento e di ricerca. Per informazioni sulle attività di formazione teologico-spirituale scrivere a info@sisri.it