È una scuola di formazione interdisciplinare finalizzata ad accrescere la cultura umanistica e filosofico-teologica di giovani laureati.
Le attività della SISRI - Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare - sono indirizzate a ricercatori e studiosi, che desiderano contestualizzare i loro studi o la loro attività professionale in un più ampio quadro interdisciplinare, attento ai fondamenti filosofici delle diverse scienze e alla luce dei contenuti della Rivelazione cristiana.
La SISRI è una scuola non profit, promossa dal Centro di Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede, eretto presso la Pontificia Università della Santa Croce, a Roma.
Proclamati i vincitori del premio "Festival dello Spazio" 2022
Dal 30 giugno al 3 luglio 2022 si è svolta la sesta edizione del Festival dello Spazio di Busalla (Genova), nella cui cornice si è svolto il concorso a premi per giovani ricercatori, promosso in collaborazione con la Scuola SISRI. Il tema di questa seconda edizione del premio era Itinerari Spaziali, aspetti scientifici, psicologici e culturali delle missioni umane nello Spazio extraterrestre. La mattina di domenica 3 luglio, alle 11, si è avolta la presentazione dei tre elaborati finalisti e la proclamazione del vincitore [Per saperne di più]
Sostieni la Scuola
Attività della SISRI
Albertus Magnus
Interdisciplinary Study Program
Strutturato in cicli triennali, è un seminario permanente che comprende 4 giornate di lavoro, il sabato dalle 10 alle 16:30, distribuite lungo l’anno accademico. Ogni giornata prevede una lezione affidata ad un invited speaker, un coffee break seguito da un lavoro di gruppo (problem solving), il pranzo, e la ripresa pomeridiana dei lavori con la presentazione dei risultati in aula.
Seminari locali
Report delle attività 2021-2022
Al Centro DISF cerchiamo un collaboratore/trice come aiuto redattore
XIII Workshop, 21-22 maggio 2022
Antropocene: l'era dell'umano. L'attività umana nella storia naturale
Il XIII Workshop della SISRI ha anche ospitato la Tavola Rotonda "Progresso e rispetto: essere umano e natura per un futuro in costruzione", con il prof. Emilio Padoa-Schioppa (Università di Milano Bicocca), il prof. Alberto Peratoner (Facoltà Teologica del Triveneto, Padova) e il prof. Giuseppe Tanzella-Nitti (Pontificia Università della Santa Croce, Roma).
Durante il Workshop è stato assegnato il DISF Award (del valore di mille euro) al miglior elaborato sottomesso per il concorso. Il vincitore è stato il Dott. Riccardo Mona con l'elaborato dal titolo: L'emergere dell'azione umana nell'universo. Contributo per pensare i presupposti del concetto di Antropocene.
Primo SISRI Webinar, 22 maggio 2021
La vita tra scienza e filosofia, letteratura e arte
XII Workshop, 24-25 luglio 2020
Verità e ricerca tra scoperta e comunicazione
Premi e borse di studio
Destinati a giovani particolarmente meritevoli, al fine di stimolare l’elaborazione di studi di ambito interdisciplinare in sintonia con il progetto culturale e formativo della Scuola. Ogni anno viene assegnato il DISF Award, un premio di € 1000 riservato agli iscritti SISRI, destinato al migliore elaborato pervenuto come comunicazione al Workshop annuale.
Le nostre pubblicazioni
La Scuola dirige una collana di libri articolata in tre serie: Studi: (opere monografiche di ricerca); Strumenti (opere di ambito metodologico o di review); Contributi (opere collettive e quaderni di ricerca), dedicate a temi di attualità ed approfondimento sul rapporto tra scienze naturali e scienze umane.
I nostri siti
Disf.org - Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede
Il portale ospita una selezione di voci del Dizionario di Scienza e Fede, materiali di Documentazione Interdisciplinare, Rubriche di orientamento bibliografico, Editoriali, Speciali, notizie e aggiornamenti sul tema del rapporto tra fede e ragione.
Inters.org - Interdisciplinary Encyclopedia of Religion and Science
Rivista on line registrata, in lingua inglese, che ospita articoli di taglio sintetico-enciclopedico, orientati a porre i contemporanei risultati delle scienze in dialogo con una prospettiva filosofico-teologica, nel contesto di una rinnovata unità del sapere.
Incontri di formazione teologico-spirituale
Hanno per oggetto la lettura e il commento di documenti del Magistero della Chiesa Cattolica dedicati al rapporto fra fede e ragione, riunioni di approfondimento biblico, lezioni di teologia su tematiche che coinvolgono il lavoro di insegnamento e di ricerca. Per informazioni sulle attività di formazione teologico-spirituale scrivere a info@sisri.it